Samsung Galaxy S25 Ultra vs iPhone 16 Pro Max: Quale scegliere?
Ogni anno il mercato degli smartphone si evolve con nuove tecnologie e miglioramenti che spingono sempre più in alto il livello dell’esperienza utente. Due dei dispositivi più attesi del 2025 sono senza dubbio il Samsung Galaxy S25 Ultra e l’iPhone 16 Pro Max, due veri giganti nel panorama mobile, che rappresentano il meglio che Android e iOS hanno da offrire. Ma la vera domanda che molti si pongono è: quale tra questi due smartphone è il migliore per fotografia e video?
Chi mi segue da tempo ( scopri chi sono ) sa quanto io sia un grande amante dell’iPhone, ma non per il semplice brand Apple, bensì per l’integrazione perfetta tra hardware e software, che lo rende uno strumento ideale per chi, come me, lavora viaggiando. Nei miei reportage fotografici, nei vlog che realizzo in giro per il mondo e nei miei contenuti di street photography, l’iPhone è sempre stato un compagno affidabile per la sua qualità d’immagine, la gestione del colore e l’interfaccia intuitiva. Tuttavia, con ogni nuova uscita, anche la concorrenza si fa sempre più agguerrita, e il Samsung Galaxy S25 Ultra si propone come una delle alternative più solide e potenti mai viste.
Se stai cercando un confronto approfondito che vada oltre le semplici specifiche tecniche, sei nel posto giusto. In questo articolo analizzerò entrambi i dispositivi in maniera dettagliata, con un focus particolare su tutto ciò che riguarda fotografia, video, prestazioni e usabilità nel mondo reale.
Se ti fidi delle mie recensioni e vuoi un’opinione basata su esperienza diretta e reale utilizzo sul campo, continua a leggere!
Scopri le migliori offerte di questi due modelli su Amazon
Vedi Offerta AMAZON per il Samsung Galaxy S25 Ultra
Vedi Offerta AMAZON per l’iPhone 16 Pro Max
Design e Display: due filosofie a confronto
Quando si parla di design, Apple e Samsung hanno da sempre due approcci molto diversi.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra ha subito un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, abbandonando le curve accentuate per un design più squadrato e razionale. Questo cambiamento lo rende più ergonomico da impugnare e offre una maggiore superficie d’appoggio per scrivere o disegnare con la S Pen, che rimane una delle sue esclusive più interessanti. Il display è un Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con una risoluzione di 3120 x 1440 pixel e una luminosità di picco di 2600 nit, numeri che si traducono in un’esperienza visiva eccezionale. La fluidità del pannello è garantita da un refresh rate variabile fino a 120Hz, permettendo un'esperienza incredibilmente fluida in qualsiasi contesto, dallo scrolling sui social alla registrazione di video ad alta risoluzione.
L’iPhone 16 Pro Max, invece, prosegue il percorso iniziato con i suoi predecessori, mantenendo un design in titanio che garantisce resistenza e leggerezza. Il display Super Retina XDR OLED da 6,9 pollici, pur avendo una risoluzione leggermente inferiore (2868 x 1320 pixel), offre una calibrazione cromatica praticamente perfetta, un aspetto fondamentale per chi lavora con la fotografia e il video. Apple ha migliorato ulteriormente la gestione della luminosità, che ora arriva a 2000 nit in HDR, rendendolo uno dei migliori pannelli mai visti su uno smartphone. Ma la vera novità di design è il nuovo pulsante Camera Control, una funzione che ho trovato estremamente utile per scattare e registrare video senza dover toccare il display, riducendo le possibilità di micromosso e migliorando il workflow creativo.
Un aspetto fondamentale del design è anche la durabilità. Il Samsung Galaxy S25 Ultra utilizza Gorilla Glass Armor, un vetro ultra resistente che offre maggiore protezione contro graffi e urti rispetto ai modelli precedenti.
Apple, invece, continua a puntare su Ceramic Shield, che ha dimostrato di essere resistente agli impatti ma leggermente più fragile ai graffi. Se sei un viaggiatore e hai bisogno di uno smartphone resistente agli urti e alle cadute, vale la pena considerare quale dei due offra una maggiore affidabilità.
Scopri anche il nuovo modello di iPhone il 16e e il confronto con i modelli precedenti: [ leggi l’articolo dedicato ]
Prestazioni e Fluidità: Snapdragon 8 Elite vs A18 Pro
Sotto il cofano, questi due smartphone offrono il meglio della tecnologia disponibile.
Il Galaxy S25 Ultra
monta il nuovo processore Snapdragon 8 Elite, costruito con un processo a 3 nanometri. Questo lo rende uno dei processori più potenti mai realizzati, capace di gestire multitasking estremo e applicazioni complesse come il fotoritocco e il montaggio video direttamente sullo smartphone. Con 12GB di RAM, la gestione della memoria è impeccabile, permettendo di passare da un’app all’altra senza alcun rallentamento. Nei test di velocità, il Galaxy S25 Ultra si è rivelato leggermente più veloce nell’aprire applicazioni pesanti e nell’elaborazione delle immagini rispetto all’iPhone 16 Pro Max, soprattutto grazie all’ottimizzazione delle prestazioni multi-core.
iPhone 16 Pro Max
Dall’altra parte, l’iPhone 16 Pro Max è equipaggiato con il nuovo chip A18 Pro, sempre a 3 nanometri, e 8GB di RAM. Apple ha da sempre puntato sulla sinergia tra hardware e software, e questo processore garantisce prestazioni incredibili in single-core, rendendo iOS ancora più fluido e reattivo. Anche nelle operazioni di rendering video e gestione dei file RAW per la fotografia, l’iPhone mantiene la sua tipica efficienza. Inoltre, il motore neurale avanzato dell’A18 Pro consente un’elaborazione delle immagini migliorata, con algoritmi che ottimizzano i dettagli e riducono il rumore digitale in condizioni di scarsa illuminazione.
Fotocamera e Video: quale scatta le foto migliori?
Per chi come me utilizza lo smartphone come strumento di lavoro, la fotocamera è senza dubbio il fattore più importante nella scelta di un dispositivo. In questo confronto, analizziamo nel dettaglio le capacità fotografiche e video di entrambi i modelli.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra offre un comparto fotografico incredibilmente versatile e avanzato. Il sensore principale da 200 MP, con apertura f/1.8, permette di catturare immagini estremamente dettagliate, perfette per chi ha bisogno di stampe ad alta risoluzione o di effettuare ritagli senza perdere qualità. A supporto troviamo un ultra grandangolare da 50 MP, che garantisce un’ottima resa nelle fotografie di paesaggi e nelle riprese di architettura. Per gli appassionati di fotografia a distanza, il sistema a doppio teleobiettivo include un sensore da 10 MP con zoom ottico 3x e un secondo sensore da 50 MP con zoom ottico 5x, che consente di avvicinarsi ai soggetti mantenendo un’ottima qualità.
Dall’altro lato, l’iPhone 16 Pro Max punta su un approccio diverso, focalizzandosi più sulla qualità dell’immagine che sulla quantità di megapixel. Il sensore principale da 48 MP con apertura f/1.5 è progettato per catturare più luce e offrire un’eccellente gestione delle ombre e dei dettagli, garantendo un bilanciamento del colore più naturale rispetto alla concorrenza. Il suo ultra grandangolare da 48 MP consente di mantenere dettagli precisi anche nelle riprese grandangolari. Per quanto riguarda la fotografia a distanza, Apple ha implementato un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 5x, che offre una buona qualità anche nei ritratti.
Uno degli aspetti più impressionanti dell’iPhone è il nuovo sistema Smart HDR 5, che migliora ulteriormente la gamma dinamica e la gestione dell’esposizione. Questo significa che le foto scattate in condizioni di luce difficili, come al tramonto o in interni poco illuminati, risultano più bilanciate e con meno rumore digitale.
Sul fronte video, entrambi i dispositivi sono eccellenti, ma con filosofie leggermente diverse. Il Galaxy S25 Ultra supporta registrazioni in 8K a 30fps, un dettaglio notevole per chi desidera un’estrema nitidezza nei filmati.
L’iPhone, invece, si distingue per la possibilità di registrare in ProRes 4K a 60fps, rendendolo una scelta ideale per i professionisti del settore video che necessitano di file di altissima qualità e più facili da editare in post-produzione. Inoltre introduce un nuove opzioni di Mix Audio che sfruttano l’intelligenza evoluta e la registrazione audio spaziale per darti modo di regolare il suono delle voci nei tuoi video.
In definitiva, il Galaxy S25 Ultra offre una versatilità superiore per chi ama sperimentare con lo zoom e necessita di un’alta risoluzione nelle fotografie, mentre l’iPhone 16 Pro Max continua a essere il punto di riferimento per il bilanciamento dei colori, la gestione della luce e le prestazioni video professionali.
La scelta finale dipende dalle tue esigenze: zoom e risoluzione o qualità dell’immagine complessiva e video professionali?
CORSI DI FOTOGRAFIA
Sei all’inizio con la Fotografia e vuoi imparare le basi? Oppure vuoi migliorare la tua fotografia e apprendere tecniche avanzate di street e travel photography?
Scopri i miei corsi online, progettati per aiutarti a sviluppare uno stile unico e raccontare storie con le immagini.
Batteria e Autonomia
L’autonomia della batteria è uno degli aspetti più importanti per chi utilizza il telefono per lunghi periodi senza la possibilità di ricaricarlo frequentemente.
Il Galaxy S25 Ultra è equipaggiato con una batteria da 5000 mAh, il che lo rende uno degli smartphone con la maggiore durata attualmente disponibili sul mercato. Supporta la ricarica rapida a 45W e la ricarica wireless a 15W, permettendo di ottenere un boost energetico significativo in pochi minuti. Nei test di utilizzo, lo smartphone riesce a durare tranquillamente oltre un giorno e mezzo con un utilizzo medio-intenso, rendendolo perfetto per chi viaggia e ha bisogno di un dispositivo sempre pronto all’uso.
L’iPhone 16 Pro Max, d’altra parte, monta una batteria da 4685 mAh. Grazie all’ottimizzazione del chip A18 Pro, la durata della batteria è sorprendentemente simile a quella del Galaxy S25 Ultra, garantendo circa un giorno e mezzo di autonomia. La ricarica rapida via cavo arriva fino a 27W, mentre la ricarica wireless MagSafe 2 supporta fino a 25W, un miglioramento significativo rispetto ai modelli precedenti.
Un fattore interessante è la gestione del consumo energetico: mentre Samsung punta su una batteria più grande e una gestione avanzata dell’energia tramite AI, Apple sfrutta la perfetta ottimizzazione tra hardware e software per ottenere risultati eccellenti con una batteria leggermente più piccola.
Considerazioni Finali
La scelta tra il Samsung Galaxy S25 Ultra e l'iPhone 16 Pro Max dipende dalle preferenze personali e dall'ecosistema a cui si è abituati. Il Galaxy S25 Ultra offre maggiore versatilità nella fotografia, un display più luminoso e un design integrato con la S Pen, ideale per chi cerca un dispositivo completo e personalizzabile. L'iPhone 16 Pro Max, invece, garantisce un'esperienza utente fluida, un'ottima integrazione con l'ecosistema Apple e prestazioni solide, particolarmente apprezzate da chi predilige la semplicità e l'affidabilità.
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG,
e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.