Fujifilm vs Sony: Quale Mirrorless Scegliere nel 2025? Confronto Dettagliato
Il mio percorso nella fotografia è iniziato con Sony. Ricordo ancora i primi scatti con la mia Sony A7, poi passata alla più recente Sony A7 IV, una fotocamera incredibile che tuttora utilizzo spesso, soprattutto per la registrazione di video. Col tempo, però, ho sentito il bisogno di qualcosa di diverso per le mie fotografie, qualcosa che mi desse quel tocco distintivo, quei dettagli extra che solo certi profili colore riescono a dare. Così sono passato a Fujifilm, in particolare alla Fujifilm X-T5.
Ad oggi utilizzo entrambe queste fantastiche fotocamere, ciascuna per scopi specifici:
Sony per video e alcuni scatti particolari (adoro l'obiettivo Sony 85mm f1.8 per la sua nitidezza straordinaria e la luminosità impressionante), mentre Fujifilm resta la mia scelta primaria per la fotografia, grazie ai suoi colori unici e all'esperienza d’uso coinvolgente.
Sono Walter Stolfi [ scopri chi sono ], fotografo professionista e content creator specializzato in street photography e fotografia di viaggio, con anni di esperienza sul campo in tutto il mondo. Questo articolo non è solo una semplice comparativa tecnica, ma è basato sull'esperienza diretta, autentica e approfondita di chi utilizza quotidianamente questi strumenti per raccontare storie attraverso le immagini.
Ma se doveste sceglierne una sola nel 2025, quale sarebbe la migliore per voi? Ecco un confronto dettagliato tra Fujifilm X-T5 e Sony A7 IV basato sulla mia esperienza e sui dati tecnici.
Dove acquistarle:
Fujifilm X-T5 [ vedi offerta Amazon ]
Sony A7 IV [ vedi offerta Amazon ]
Domande Frequenti su Fujifilm e Sony Mirrorless
Quale Fujifilm per iniziare?
Per chi si avvicina al mondo Fujifilm, la Fujifilm X-T30 II è una scelta eccellente. Offre un sensore APS-C da 26.1 MP, un autofocus rapido e le rinomate simulazioni pellicola di Fujifilm, il tutto in un corpo compatto e leggero. Un'altra opzione valida è la Fujifilm X-S20, che aggiunge la stabilizzazione dell'immagine nel corpo macchina (IBIS), utile per scatti a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione.
Qual è la migliore fotocamera Sony?
La Sony A7 IV è attualmente una delle migliori fotocamere nel lineup Sony. Con un sensore full-frame da 33 MP, eccellenti capacità video (4K a 60 fps) e un sistema autofocus avanzato, rappresenta una scelta versatile sia per fotografi che per videomaker. Per chi cerca una risoluzione ancora maggiore, la Sony A7R IV offre 61 MP, ideale per fotografia di paesaggio e lavori dove il dettaglio è fondamentale.
Quale Fujifilm per street photography?
La Fujifilm X100V o X100VI sono molto apprezzate per la Street Photography. Dotate di un obiettivo fisso da 23mm f/2 (equivalente a 35mm nel formato full-frame), offre compattezza e discrezione, caratteristiche ideali per catturare momenti spontanei in strada. Un'altra opzione è la nuova Fujifilm X-M5, che combina un design rangefinder con funzionalità avanzate, offrendo un'esperienza fotografica unica.
Qual è la differenza tra sensore APS-C e Full-Frame?
La principale differenza risiede nelle dimensioni del sensore: un sensore full-frame è più grande di un APS-C. Questo comporta una maggiore capacità di catturare luce, offrendo prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione e una profondità di campo più ridotta. Tuttavia, le fotocamere APS-C sono spesso più compatte e accessibili, rendendole una scelta popolare tra molti fotografi.
Leggi questo articolo dettagliato per comprendere le differenze tra i sensori delle fotocamere [ vai all’articolo ]
Quali sono i vantaggi delle simulazioni pellicola di Fujifilm?
Le simulazioni pellicola di Fujifilm replicano l'aspetto delle pellicole fotografiche tradizionali, offrendo una varietà di stili direttamente in camera. Questo permette ai fotografi di ottenere look specifici senza necessità di post-produzione intensiva, rendendo il processo creativo più immediato e intuitivo.
Le fotocamere mirrorless sono adatte per la fotografia professionale?
Assolutamente sì. Le fotocamere mirrorless hanno raggiunto e in alcuni casi superato le reflex digitali in termini di qualità dell'immagine, velocità dell'autofocus e funzionalità video. Molti professionisti le scelgono per la loro compattezza e le prestazioni avanzate.
Qual è la durata della batteria delle fotocamere mirrorless?
Storicamente, le mirrorless avevano una durata della batteria inferiore rispetto alle reflex. Tuttavia, modelli recenti come la Sony A7 IV e la Fujifilm X-T5 hanno migliorato significativamente questo aspetto, offrendo autonomie sufficienti per la maggior parte delle sessioni fotografiche.
È possibile utilizzare obiettivi vintage su fotocamere mirrorless?
Sì, grazie agli adattatori disponibili sul mercato, è possibile montare obiettivi vintage su fotocamere mirrorless. Questo apre a possibilità creative uniche, combinando il carattere degli obiettivi d'epoca con la tecnologia moderna.
Leggi questo articolo su come utilizzare obiettivi vintage [ vai all’articolo ]
Quale marca offre una gamma più ampia di obiettivi, Fujifilm o Sony?
Sony, grazie al suo attacco E-mount, offre una vasta gamma di obiettivi sia nativi che di terze parti, coprendo praticamente ogni esigenza fotografica. Fujifilm, sebbene abbia un catalogo più ristretto, propone ottiche di alta qualità, molte delle quali specificamente progettate per il formato APS-C.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Vuoi trasformare la tua passione in scatti straordinari? 📸 Unisciti a centinaia di appassionati e segui il mio percorso formativo: parti dalle fondamenta della fotografia con il corso base, per poi immergerti nell'affascinante mondo della Street Photography. Imparerai tecniche pratiche, svilupperai il tuo stile unico e acquisirai la sicurezza necessaria per scattare foto emozionanti ovunque ti trovi.
Inizia oggi il tuo viaggio fotografico insieme a me!
Qualità dell'Immagine
Entrambe le fotocamere offrono immagini straordinarie:
Sony A7 IV monta un sensore full-frame da 33 MP, ideale in condizioni di scarsa luminosità e per dettagli nitidissimi, specialmente utilizzando ottiche luminose come l'85mm f1.8.
Fujifilm X-T5 ha un sensore APS-C da 40 MP. Nonostante il sensore più piccolo, offre una risoluzione maggiore e dettagli incredibili, enfatizzati dai famosi profili colore Fujifilm, in grado di offrire immagini con un look unico direttamente in camera.
Sony A7 IV
Fujifilm XT5
Profili Colore e Stile
Fujifilm domina quando si parla di colori. I suoi film simulations, come Classic Chrome, Astia, e Classic Neg, consentono di ottenere foto meravigliose e pronte per l’uso senza troppi ritocchi.
Sony ha migliorato molto i suoi colori negli ultimi anni, ma richiede ancora più lavoro in post-produzione rispetto a Fujifilm per raggiungere risultati simili, specialmente nella fotografia di viaggio e street.
Profili Sony
Profili Fujifilm
GUIDE FOTOGRAFICHE
Autofocus e Video
Sony A7 IV eccelle nell'autofocus. È veloce, preciso e affidabile, perfetto sia per la fotografia sportiva che per il filmmaking, con tracking impeccabile sugli occhi.
Fujifilm X-T5 offre un autofocus notevolmente migliorato rispetto ai modelli precedenti, ma non raggiunge ancora il livello di Sony. Nei video è comunque efficace, ma Sony rimane superiore per produzioni professionali grazie a un sistema AF impeccabile e capacità video avanzate come il 4K a 60 fps con pieno sfruttamento del sensore full-frame.
Sony a7IV
Fujifilm XT5
Ergonomia e Usabilità
Fujifilm X-T5 punta molto sull’esperienza fotografica analogica con ghiere fisiche e un'interfaccia intuitiva che rende lo scatto un piacere. Perfetta per chi ama un’esperienza più "tattile".
Sony A7 IV offre un design moderno e funzionale, ottimo per chi cerca una fotocamera estremamente versatile, specialmente per utilizzi ibridi foto/video.
Durata della Batteria e Portabilità
Entrambe hanno una durata della batteria eccellente, ma Sony A7 IV garantisce una maggiore autonomia, ideale per lunghe sessioni di ripresa video.
Fujifilm X-T5 è più compatta e leggera, ideale per i fotografi di viaggio o street che vogliono restare leggeri e discreti.
PRESETS LIGHTROOM
Conclusioni e Consigli Personali
Se il tuo obiettivo principale è la fotografia, specialmente se ami i colori e il feeling analogico, la Fujifilm X-T5 è probabilmente la scelta migliore. Se invece vuoi la massima flessibilità tra fotografia e video professionali con un autofocus eccellente e una gestione superiore delle basse luci, la Sony A7 IV è l’opzione più completa.
Ti potrebbe anche interessare
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online, Workshop e Guide
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.