4 Lezioni di Vita Che Cambiano il Tuo Approccio alla Fotografia e alla Creatività
Se potessi tornare indietro e dare consigli al mio io ventenne, quali sarebbero le lezioni più importanti? Non solo per migliorare la vita in generale, ma anche per influenzare profondamente la creatività, la fotografia e il modo di affrontare il mondo.
In questo articolo, voglio condividere con te i 4 consigli fondamentali che avrei voluto ricevere, uniti a una lezione bonus che ritengo altrettanto essenziale. Questi consigli sono validi per chi ha 20 anni, ma anche per chiunque voglia migliorare e crescere, indipendentemente dall’età.
1. Investi in apprendimento
Il primo consiglio che darei al mio io ventenne è: investi in apprendimento. Non parlo solo di studio scolastico, ma di apprendimento pratico, creativo e personale. Le competenze sono quel ponte che ti portano da dove sei oggi a dove vuoi arrivare. E questo vale anche nella fotografia.
Cosa significa investire in apprendimento nella fotografia?
Studia le basi della fotografia, come esposizione, composizione e luce. Ma non fermarti qui. Approfondisci anche aree come la post-produzione e il visual storytelling.
Impara da risorse online, workshop e corsi (hai già visto i miei corsi sul sito?).
Non sottovalutare lo sviluppo personale: leggere libri sulla creatività, la psicologia o persino le neuroscienze può aiutarti a trovare ispirazione e migliorare il tuo approccio.
Se avessi capito l'importanza dell'apprendimento a 20 anni, oggi sarei probabilmente più avanti in molti aspetti della mia vita. Non è mai troppo tardi per iniziare, ma farlo presto fa davvero la differenza.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Anche tu vuoi raccontare le tue storie attraverso la fotografia?
Non importa se stai iniziando o vuoi migliorare le tue capacità, i miei corsi di fotografia sono pensati per guidarti passo dopo passo.
Partiamo dalle basi per arrivare alla Street Photography, così puoi trovare il tuo stile e raccontare il mondo come lo vedi tu.
Scopri di più e inizia il tuo percorso!
2. Viaggia e vivi esperienze
Il viaggio è uno degli acceleratori di crescita più potenti che esistano. Quando viaggi, non solo scopri nuovi luoghi, ma anche nuove culture, persone e prospettive che arricchiscono la tua visione del mondo e, di conseguenza, la tua fotografia.
Perché viaggiare è fondamentale per un fotografo?
Ti porta fuori dalla tua comfort zone, costringendoti a osservare il mondo con occhi nuovi.
Ti offre infinite opportunità fotografiche, dai paesaggi alle scene di vita quotidiana.
Ti insegna ad adattarti e a essere creativo con quello che hai.
Io ho iniziato a viaggiare seriamente dopo i 30 anni, ma vorrei averlo fatto prima. Per questo invito chiunque abbia la possibilità di unirsi ai miei viaggi di gruppo fotografici, dove non solo scopriamo destinazioni uniche, ma impariamo anche a raccontarle attraverso l’obiettivo.
VIAGGI DI GRUPPO
Scopri di più sui nostri viaggi di gruppo e inizia il tuo percorso verso un'esperienza indimenticabile!
3. Abbraccia il fallimento
C’è una cultura profondamente avversa al fallimento, ma la verità è che non si può avere successo senza fallire. Ogni errore è un passo avanti verso il miglioramento, specialmente nella fotografia.
Come il fallimento ti aiuta a crescere?
Ogni scatto sbagliato ti insegna qualcosa: una prospettiva migliore, una luce più efficace o un momento più adatto.
Ti spinge a sperimentare, senza paura di sbagliare.
Se avessi saputo questo a 20 anni, avrei osato di più, invece di cercare sempre la perfezione. Ricorda: il fallimento è parte del processo creativo e della crescita personale.
4. Non avere paura del giudizio degli altri
Uno dei blocchi più grandi nella creatività è la paura del giudizio altrui. È facile sentirsi inadeguati o temere che le proprie foto non siano abbastanza buone. Ma questa paura ti trattiene dal creare e condividere.
Come superare il timore del giudizio?
Inizia a condividere i tuoi scatti su i tuoi profili social senza pretese e senza paura, oppure in community di fotografi, dove puoi ricevere feedback costruttivi.
Ricorda che ogni fotografo famoso è stato criticato, ma non si è mai fermato.
Quando sei in viaggio o fai street photography, liberati dall’imbarazzo di essere osservato. Le foto migliori nascono quando ti concentri sul momento, non su chi ti sta guardando.
Solo quando superi il giudizio degli altri puoi davvero creare per te stesso e trovare il tuo stile unico.
Conclusione
Questi consigli non sono solo per chi ha 20 anni. Sono lezioni che possono essere applicate in ogni fase della vita, per migliorare come persone e come creativi. Investire in apprendimento, viaggiare, abbracciare il fallimento e non temere il giudizio degli altri sono i pilastri di un approccio più consapevole e autentico alla fotografia e alla vita.
Se vuoi iniziare un percorso di crescita nella fotografia, esplora i miei corsi, unisciti ai miei viaggi di gruppo o scopri i presets lightroom che uso per editare i miei scatti.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.