Come Scattare Foto Straordinarie Durante i Viaggi: La Guida Completa
La fotografia di viaggio è un’arte unica che combina il desiderio di esplorare il mondo con la capacità di raccontare storie attraverso le immagini. Non si tratta solo di scattare belle foto, ma di catturare momenti che evocano emozioni, trasmettono culture e immortalano esperienze irripetibili.
In questa guida, ti accompagnerò attraverso alcune delle mie foto più significative scattate in giro per il mondo, spiegando non solo come sono state realizzate, ma anche i consigli tecnici e le scelte che hanno reso possibile ogni scatto.
Preparati a scoprire storie autentiche, trucchi pratici e ispirazione per migliorare i tuoi scatti in viaggio.
1. La magia dell’imprevisto a Kyoto
Mi trovavo a Kyoto, passeggiando tra le stradine strette e silenziose del quartiere Gion, una zona intrisa di storia, dove ogni edificio sembra raccontare storie di un passato lontano. Quel giorno era tardo pomeriggio, il sole iniziava a calare e le luci dorate si riflettevano sui tetti delle case tradizionali. Qualche giorno prima, un vecchietto proprietario di un ristorante mi aveva raccontato che le geishe spesso si incontrano solo di sera, rendendo il loro avvistamento quasi magico.
Camminavo con la mia Ricoh GRIIIx pronta all’azione, quando in una strada secondaria, quasi deserta, vidi tre figure femminili avvicinarsi a un taxi. Erano geishe. Il loro portamento elegante e i colori vivi dei kimono attiravano immediatamente l'attenzione. Con il cuore che batteva più forte, osservavo la scena svolgersi come in un film. Due di loro si mossero verso il lato opposto della macchina, ma una si avvicinò al lato dove mi trovavo io. Mi preparai a scattare, immaginando che avrei avuto solo un istante per catturare il momento.
Proprio mentre stava per salire, si girò leggermente per sedersi e i suoi occhi incrociarono i miei. Non ci fu tempo per pensare, solo per agire. Scattai. Il risultato fu perfetto: la luce naturale valorizzava il suo volto truccato, il kimono risaltava nella composizione e l'intero momento sembrava sospeso nel tempo. È stato uno di quegli istanti irripetibili che accadono solo quando sei nel posto giusto al momento giusto.
Fotocamera utilizzata per lo scatto :
Consigli tecnici:
Porta sempre la fotocamera pronta, impostata per scatti rapidi.
Anticipa le azioni dei soggetti per cogliere l’attimo decisivo.
Sfrutta la luce naturale del pomeriggio per colori più morbidi e realistici.
2. Un sorriso da Bangkok
Bangkok, con il suo caos ordinato, le sue strade affollate e le sue case color pastello, sa regalare momenti di pura bellezza se sai dove guardare. Mi trovavo nella vecchia area dell’Old Town, camminando tra le strade strette vicino al fiume Chao Praya. Il quartiere era pieno di case tradizionali con porte sempre aperte, come a invitarti a scoprire la vita che si svolge al loro interno.
Mentre esploravo, con la Ricoh GRIIIx tra le mani, una vecchina si affacciò alla porta di una piccola casa dal legno scrostato e i muri dipinti di un verde vivace. Non ci conoscevamo, ma il suo sorriso caldo e accogliente mi fece sentire subito il benvenuto. I suoi occhi brillavano di una dolcezza unica, come se volessero comunicare qualcosa che le parole non potevano esprimere. Cercai di salutarla in inglese, ma capii presto che non mi comprendeva. Lei continuava a sorridermi, senza dire nulla.
Con un gesto delicato, le feci capire che desideravo fotografarla. Lei annuì dolcemente, quasi sapesse già che quel momento doveva essere immortalato. Mi prese solo un attimo per comporre lo scatto, ma sembrava che il suo volto, il colore della porta e la luce morbida fossero lì apposta per creare un’immagine perfetta. Quella foto è più di un’immagine: è un piccolo frammento della generosità e dell’apertura d’animo che ho trovato a Bangkok.
Fotocamera utilizzata per lo scatto :
Consigli tecnici:
Cerca di stabilire un contatto con il soggetto per creare una connessione emotiva.
Sfrutta le cornici naturali (come porte e finestre) per guidare l’occhio dello spettatore.
Non avere paura di chiedere permesso, spesso le persone sono più disponibili di quanto immagini.
VIAGGI DI GRUPPO
Scopri di più sui nostri viaggi di gruppo e inizia il tuo percorso verso un'esperienza indimenticabile!
3. L’energia dei bambini a Hong Kong
Sai Ying Pun, un quartiere meno turistico di Hong Kong, mi attirava per il suo mix di vita autentica e dettagli urbani affascinanti. Era una di quelle strade pedonali in discesa che sembrano infinite, circondata da piccoli negozi locali e piante che spuntano qua e là. Decisi di sedermi per terra, proprio in mezzo alla strada, con la Fujifilm X-E4 e il 35mm f2 in mano. Stavo aspettando che succedesse qualcosa di speciale, qualcosa che catturasse l’essenza della vita quotidiana del posto.
Ero lì da un po’, osservando il via vai, ma nulla sembrava spiccare, finché non notai una bambina che stava salendo rapidamente verso di me. Indossava una giacca nera troppo grande per lei, i capelli raccolti in due codini e un fermaglio giallo che brillava al sole. Aveva l’espressione più vivace e felice che avessi visto quel giorno, ed era evidente che stava correndo verso i suoi genitori, che si trovavano in cima alla strada.
Non volevo disturbarla né interrompere quel momento di pura energia. Mi abbassai leggermente, allineando la fotocamera al suo livello, e aspettai che si avvicinasse abbastanza. Proprio mentre mi passava accanto, scattai. Il suo viso raggiante, l’energia del suo movimento e il contesto urbano dietro di lei crearono un’immagine che racchiude tutta la spontaneità e la gioia dell’infanzia.
Fotocamera utilizzata per lo scatto:
Consigli tecnici:
Posizionati in punti strategici e aspetta che il soggetto entri nell’inquadratura.
Usa un obiettivo luminoso per isolare il soggetto dallo sfondo.
Sii paziente: la street photography richiede spesso di aspettare il momento giusto.
4. La calma di Taipei
Il tempio Longshan a Taipei è uno di quei luoghi che sembrano sospesi tra passato e presente. L’aria era piena dell’odore degli incensi, il mormorio delle preghiere accompagnava i miei passi, e la luce filtrava dolcemente attraverso le intricate decorazioni del tempio. Ero immerso nell’atmosfera quando notai una scena che mi colpì per la sua semplicità e forza: una donna anziana, seduta ai piedi di una porta rossa, completamente assorta nella lettura di un libro.
Sembrava scollegata dal caos intorno a lei. Le persone passavano, si fermavano a pregare, scattavano foto, ma lei rimaneva immobile, come se fosse in un’altra dimensione. Mi misi in una posizione comoda, preparando con calma la Fujifilm X-E4 per catturare la scena. Non c’era fretta: lei non avrebbe alzato lo sguardo, così concentrata com’era sulle pagine.
Scattai con discrezione, cercando di mantenere l’intimità del momento. La luce calda del legno, il contrasto del suo vestito decorato e la quiete che emanava hanno trasformato questa foto in una delle mie preferite scattate a Taipei. Ogni volta che la guardo, mi trasmette quella stessa pace che ho sentito quel giorno.
Fotocamera utilizzata per lo scatto:
Consigli tecnici:
Cerca contrasti tra movimento e calma per aggiungere profondità alla foto.
Prenditi il tempo di osservare e comporre, specialmente in luoghi affollati.
Usa colori caldi e tonalità morbide per trasmettere serenità.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Anche tu vuoi raccontare le tue storie attraverso la fotografia?
Non importa se stai iniziando o vuoi migliorare le tue capacità, i miei corsi di fotografia sono pensati per guidarti passo dopo passo.
Partiamo dalle basi per arrivare alla Street Photography, così puoi trovare il tuo stile e raccontare il mondo come lo vedi tu.
Scopri di più e inizia il tuo percorso!
5. L’emozione dei villaggi di Sapa
Il villaggio di Sapa, tra le montagne del Vietnam, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Durante un trekking tra le risaie, ci fermammo in un piccolo centro abitato, circondati da colline verdi e da un silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli. Mentre riposavamo, notai un gruppo di bambini locali, che sembravano completamente affascinati da qualcosa.
Seguendo il loro sguardo, vidi una bambina occidentale, che viaggiava con i suoi genitori. Sembrava la prima volta che quei bambini vedevano qualcuno così diverso da loro. I loro occhi brillavano di curiosità, timidezza e forse un po’ di imbarazzo. Rimasi colpito dalla purezza delle loro espressioni.
Presi la Sony A7III, senza pensarci troppo. Non c’era tempo per prepararsi, dovevo catturare quel momento prima che svanisse. Scattai di getto, lasciando che fosse l’istinto a guidarmi. Quella foto, con i loro volti pieni di emozioni autentiche, è uno dei ricordi più belli che ho portato con me da Sapa. Ogni volta che la guardo, mi ricorda la bellezza dell’innocenza e dell’incontro tra culture diverse.
Fotocamera utilizzata per lo scatto:
Consigli tecnici:
In situazioni spontanee, fidati del tuo istinto e scatta rapidamente.
Usa un obiettivo con apertura ampia per catturare l’atmosfera e il soggetto principale.
Non temere scatti imperfetti: la spontaneità spesso supera la tecnica.
Conclusione: Il viaggio come fonte di ispirazione
La fotografia di viaggio non riguarda solo la tecnica, ma la capacità di vivere il momento e trasformarlo in un’immagine che racconta una storia. Preparazione, pazienza e un pizzico di fortuna possono fare la differenza, ma la vera chiave è immergersi nelle culture e negli ambienti, lasciandosi ispirare da ciò che ci circonda.
Se vuoi approfondire le tecniche per catturare foto memorabili durante i tuoi viaggi, scopri i miei corsi di fotografia o partecipa a uno dei miei viaggi di gruppo! Insieme possiamo esplorare il mondo e raccontarlo attraverso immagini indimenticabili.
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.