10 Errori Comuni che i Fotografi Principianti Commettono e Come Evitarli
La fotografia è un'arte affascinante, ma può essere davvero frustrante quando ti trovi a tornare a casa con foto sfocate, poco illuminate o semplicemente non soddisfacenti. Credimi, ci sono passato anch'io. La realtà è che ogni fotografo, anche i più esperti, ha dovuto affrontare i propri errori. L'importante è imparare dai fallimenti e usare questi insegnamenti per migliorare.
In questo articolo, voglio esplorare insieme a te i 10 errori più comuni che vedo fare ai principianti e come correggerli, per aiutarti a ottenere scatti davvero spettacolari. Se stai cercando di perfezionare le tue capacità fotografiche e di scattare immagini che raccontano storie, questo è il punto di partenza giusto.
📸 Vuoi portare la tua fotografia a un livello superiore?
Nel mio corso di fotografia, ti guiderò passo dopo passo per evitare questi errori e migliorare le tue capacità, indipendentemente dalla tua attrezzatura.
👉 Scopri di più e iscriviti qui
1. L'Esposizione Errata: Soprattutto la Compensazione dell'Esposizione
Uno degli errori più comuni che vedo è l’esposizione errata, spesso causata da una compensazione dell’esposizione mal regolata. Molti principianti non sanno nemmeno cos’è la compensazione dell’esposizione o, peggio ancora, lasciano la fotocamera in modalità automatica con un’impostazione di esposizione che non è più corretta.
Cosa fare:
Controlla sempre l'indicatore di esposizione sul display della tua fotocamera e assicurati che sia impostato su "0" quando inizi una nuova sessione di scatti. La compensazione dell'esposizione ti permette di schiarire o scurire l'immagine rispetto a ciò che la fotocamera suggerisce, ed è un controllo fondamentale per ottenere un’immagine ben equilibrata.
2. La Perdita di Dettagli con ISO 100
Molti fotografi alle prime armi pensano che sia sempre meglio scattare con ISO 100 per ottenere immagini più nitide e prive di rumore. Ma questo consiglio, se non compreso correttamente, può portare a situazioni frustranti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o quando si fotografano soggetti in movimento.
Cosa fare:
Impara a bilanciare correttamente ISO, velocità dell’otturatore e apertura del diaframma. Quando fotografi in movimento (sport, wildlife, bambini che giocano), alzare l'ISO è inevitabile per mantenere la velocità dell’otturatore alta. Ricorda che l’ISO non è il nemico del rumore, ma il risultato di una corretta esposizione.
3. L'Errore del "Tutto in Uno" con l'Obiettivo Zoom
Acquistare un obiettivo zoom che copra tutta la gamma, dalla grandangolare alla super-tele, può sembrare un’ottima soluzione per avere una fotocamera tuttofare, ma non sempre porta ai migliori risultati in termini di qualità d'immagine. La ragione? Gli obiettivi che combinano grandangolo e teleobiettivo in un solo strumento non sono progettati per ottenere prestazioni ottimali su entrambi gli estremi della gamma.
Cosa fare:
Investi in obiettivi specifici per ogni tipo di fotografia: un 16-35mm per le foto paesaggistiche e un 100-500mm per la fotografia di fauna selvatica. Se desideri migliorare la qualità delle tue foto, la scelta di obiettivi di alta qualità per ciascun genere farà una grande differenza.
4. Messa a Fuoco: Focalizzare il Punto Giusto
Un altro errore che vedo spesso è l'uso errato dei punti di messa a fuoco. Soprattutto quando si scatta in modalità automatica, molte fotocamere cercano di mettere a fuoco qualsiasi cosa che si trova nell’area dei punti di messa a fuoco. Questo può portare a foto sfuocate, dove il soggetto principale non è mai nitido.
Cosa fare:
Quando fotografi soggetti statici, usa un solo punto di messa a fuoco ( AFS ) e assicurati che sia allineato con il tuo soggetto. Se invece stai fotografando qualcosa in movimento, come nello sport o nella fotografia di fauna, scegli la modalità di messa a fuoco continua ( AFC ) per mantenere il soggetto sempre nitido, anche quando si sposta velocemente.
5. Velocità dell'Otturatore: Troppo Lenta o Troppo Veloce
Se non gestisci correttamente la velocità dell’otturatore, potresti trovarti con immagini mosse o troppo sfocate. Molti principianti non sono consapevoli di quanto la velocità dell’otturatore influisca sul risultato finale, specialmente quando fotografano soggetti in movimento.
Cosa fare:
Per soggetti statici, un otturatore a 1/100 di secondo è spesso sufficiente. Ma per soggetti in movimento, ad esempio bambini che giocano, devi alzare la velocità dell’otturatore a 1/1000 di secondo per congelare l’azione. Se fotografi a lunghezze focali più lunghe, come un 200mm, devi aumentare ulteriormente la velocità per evitare il mosso.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Se sei qui, probabilmente vuoi migliorare le tue foto e superare queste difficoltà. Nei miei corsi di fotografia ti insegno a evitare questi errori e a scattare immagini che raccontano storie indimenticabili.
Continua a leggere per scoprire i consigli!
6. Non Sfruttare la Prospettiva: La Visione dall'Alto
Una cosa che molti fotografi principianti dimenticano è che, sebbene scattare a livello degli occhi sembri la cosa più naturale, cambiare l’angolo da cui scatti può fare una grande differenza. Guardare il soggetto da angolazioni diverse può rivelare una dimensione completamente nuova e rendere la foto più interessante.
Cosa fare:
Sperimenta con angolazioni diverse. Per esempio, abbassati al livello degli occhi di un animale o scatta dall’alto per ottenere una prospettiva unica. La fotocamera con il display orientabile può essere un alleato potente per scoprire angoli che normalmente non prenderesti in considerazione.
7. La Distrazione del Fondale: Focalizzarsi sul Background
Molti principianti si concentrano troppo sul soggetto, dimenticando che il fondale può fare una grande differenza. Un background distrattivo può rovinare completamente l’impatto di una foto altrimenti perfetta.
Cosa fare:
Prima di scattare, dai un'occhiata al background. Cerca di evitare distrazioni visive e sfrutta la luce naturale per creare sfondi sfocati che esaltino il tuo soggetto. Una profondità di campo ridotta (apertura ampia) è utile per mantenere il focus sul soggetto mentre il fondale si dissolve in un piacevole sfocato.
8. La Composizione: Non Sempre al Centro
Un errore comune che vedo spesso è mettere il soggetto al centro della foto, ma la vera arte della composizione sta nell'essere creativi e usare lo spazio in modo strategico. Un’ottima composizione può trasformare una foto banale in un’immagine straordinaria.
Cosa fare:
Prova a non centrare il soggetto. Lascia dello spazio davanti al soggetto, usa linee guida naturali per condurre lo sguardo dell’osservatore, o sperimenta con il posizionamento asimmetrico per dare maggiore dinamicità alla foto. Il concetto di "regola dei terzi" può essere un ottimo punto di partenza.
9. Non Saper Gestire la Luce Naturale
Uno degli errori più frequenti è non sfruttare al massimo la luce naturale, soprattutto per chi inizia. Fotografare in pieno sole a mezzogiorno può portare a ombre dure e foto sovraesposte, mentre trascurare la luce dorata dell'alba o del tramonto significa perdere le condizioni migliori per scatti suggestivi.
Cosa fare:
Impara a osservare come cambia la luce durante la giornata e pianifica i tuoi scatti in base alle condizioni ideali. La golden hour e la blue hour sono momenti magici per la fotografia. Se sei costretto a scattare in condizioni di luce difficile, come a mezzogiorno, cerca ombra o usa un riflettore naturale come un muro bianco per diffondere la luce.
10. Non Editare le Foto (O Farlo in Modo Eccessivo)
Molti principianti credono che l’editing sia un optional o, al contrario, esagerano con i filtri e i preset, rendendo le foto poco realistiche. La post-produzione è una parte fondamentale del processo fotografico, ma deve essere usata per esaltare lo scatto, non per trasformarlo in qualcosa di artificiale.
Cosa fare:
Dedica del tempo a imparare un software di editing, come Adobe Lightroom o Capture One. Concentrati su regolazioni basilari come esposizione, contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco. Usa i preset come punto di partenza, ma personalizzali per adattarli al tuo stile. Ricorda, un buon editing è quello che si nota appena.
Conclusione
Con questi 10 consigli hai un quadro completo degli errori più comuni in fotografia e di come evitarli. Ogni punto rappresenta un'opportunità di miglioramento e crescita come fotografo. Ricorda che l'esperienza è il miglior maestro: più scatti farai, più imparerai a padroneggiare la tecnica e a sviluppare il tuo stile personale.
Ora hai tutte le basi per iniziare a migliorare le tue foto. Ma se vuoi fare un salto di qualità e padroneggiare davvero la fotografia, ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso di fotografia. È progettato per aiutarti a scattare immagini che lasciano il segno, anche se parti da zero.
Ti guiderò passo dopo passo per fare scatti incredibili, anche se parti da zero. Non aspettare: inizia oggi il tuo viaggio fotografico!
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.