Sony A7C vs A7CII: Differenze, confronto e quale scegliere?
La mia esperienza con la Sony A7C
Quando la Sony A7c è uscita a fine 2020, non ci ho pensato due volte: l'ho presa subito. Cercavo una full-frame compatta che potessi portare ovunque senza il peso di un corredo troppo ingombrante, soprattutto nei miei viaggi. Ho sempre preferito le fotocamere Fujifilm per la fotografia, in particolare la Fujifilm X-E4, la X-T5 e la X-M5. Ma c'è un motivo per cui la A7c è ancora parte integrante del mio setup: è full-frame, e questo mi dà quella sicurezza in più quando sono in viaggio, specialmente in situazioni di scarsa luminosità.
Negli anni l’ho usata in ogni condizione: nei mercati affollati del sud-est Asiatico, nelle strade illuminate al neon di Tokyo ed Hong Kong, fino alle città europee immerse nella pioggia. E nonostante le sue dimensioni compatte, mi ha sempre dato file di qualità eccezionale con una gamma dinamica che mi ha permesso di recuperare tantissimi dettagli nelle ombre e nelle alte luci.
Ora Sony ha lanciato la A7CII. Vale la pena fare l'upgrade? Quali sono le differenze reali tra le due? Dopo aver analizzato le specifiche e i miglioramenti introdotti, voglio darti una panoramica chiara, senza troppi tecnicismi inutili.
Io sono Walter Stolfi, Fotografo e Content Creator ( scopri chi sono qui ). Racconto il mondo attraverso immagini e contenuti video, esplorando culture e realtà diverse con la mia fotocamera. Se vuoi approfondire il mondo della fotografia, seguimi sul mio canale YouTube o visita il mio sito web per corsi e risorse esclusive.
SCOPRI LE OFFERTE AMAZON RISERVATE A QUESTE DUE FOTOCAMERE
SONY A7C
QUALITA' PROFESSIONALE SENZA COMPROMESSI: sfrutta la potenza di un sensore professionale CMOS Full Frame retroilluminato in un corpo leggero e compatto che ti seguirà ovunque.
SONY A7CII
Dimensioni compatte, design di classe α7C II è un mix perfetto di compattezza e stile. Scopri la qualità d'immagine professionale della più piccola fotocamera full-frame di Sony e mettila a tracolla.
Costruzione ed Ergonomia
Uno degli aspetti più discussi della Sony A7C è sempre stata l’ergonomia. Tanti si sono lamentati del grip del modello originale che era abbastanza ridotto, il che lo rendeva meno confortevole da usare con obiettivi più grandi, come il Sony 24-70mm f/2.8 GM. Molti fotografi, hanno trovato questa caratteristica limitante, specialmente durante sessioni fotografiche prolungate. Io personalmente non ritengo che sia un grande problema il grip, perchè quando impugno la mia Sony a7c, avendo il dito indice sul pulsante di scatto sempre pronto, la trovo molto salda con il resto della mano. C’è anche da dire che io non utilizzo spesso, anzi mai, obiettivi grandi e zoom, forse questo mi facilita le cose.
Comunque Sony ha ascoltato il feedback degli utenti e ha migliorato questo aspetto con la A7CII, dotandola di una presa più pronunciata che offre un’impugnatura più stabile e confortevole.
Oltre al grip, la A7CII introduce anche una nuova ghiera frontale, assente nella A7C. Questo dettaglio è importante perché permette un controllo più intuitivo di aperture, tempi e ISO, specialmente per chi, come me, scatta prevalentemente in manuale. Anche il mirino elettronico ha ricevuto un aggiornamento: la A7CII ha un ingrandimento maggiore e una migliore risoluzione, rendendo la composizione dell'immagine più fluida e piacevole, con meno effetto jittering rispetto alla A7C.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Sei all’inizio con la Fotografia e vuoi imparare le basi? Oppure vuoi migliorare la tua fotografia e apprendere tecniche avanzate di street e travel photography?
Scopri i miei corsi online, progettati per aiutarti a sviluppare uno stile unico e raccontare storie con le immagini.
Sensore e Qualità d’Immagine
Qui troviamo un aggiornamento significativo: la A7CII monta un sensore BSI CMOS da 33MP rispetto ai 24MP della A7C. Più risoluzione significa più dettaglio e maggiore flessibilità in fase di crop. Personalmente, non ho mai sentito il bisogno di avere più di 24MP per la mia fotografia di viaggio e street, ma se fai stampe di grandi dimensioni o lavori con immagini che richiedono ritagli intensi, questo può essere un vantaggio.
Dal punto di vista della gamma dinamica, entrambe le fotocamere si comportano molto bene. Sony ha affinato il suo color science nel tempo, e la A7CII eredita il profilo colore della A7IV, che ha una resa dei toni della pelle più naturale rispetto alla generazione precedente. Anche il nuovo sistema di elaborazione delle immagini, grazie al processore BIONZ XR, aiuta a ottenere colori più fedeli e una riduzione del rumore migliorata, specialmente alle alte sensibilità ISO.
Autofocus e AI
La A7C non ha mai avuto problemi di autofocus. Il sistema a 693 punti di rilevamento di fase con Eye AF per persone e animali ha sempre fatto il suo dovere. La A7CII, però, porta l’AF a un altro livello con un sistema basato su AI, lo stesso visto sulla Sony A7R V. Ora il tracking riconosce non solo occhi e volti, ma anche interi corpi, veicoli, aerei e persino insetti. Questo rende la messa a fuoco ancora più affidabile in scenari complessi e dinamici.
La differenza principale è che la A7CII ha 759 punti di rilevamento di fase, migliorando la copertura dell’autofocus su tutto il fotogramma. Inoltre, l’intelligenza artificiale aiuta a prevedere il movimento del soggetto con maggiore precisione, garantendo una messa a fuoco costante anche nelle scene più movimentate.
Video: dove la A7CII fa la differenza
Se usi la tua fotocamera per fare video, la A7CII è un netto miglioramento rispetto alla A7C. Il nuovo modello supporta 4K 60p con oversampling 6K, mentre la A7C si ferma a 4K 30p. Inoltre, la A7CII registra in 10-bit 4:2:2, che offre più flessibilità nella color correction rispetto all’8-bit della A7C.
Un altro miglioramento importante è la stabilizzazione: la A7CII ha una stabilizzazione a 7 stop, rispetto ai 5 stop della A7C. Questo significa che puoi ottenere riprese più fluide a mano libera, particolarmente utile per chi fa vlogging o reportage video senza l'ausilio di un gimbal.
Vale l’upgrade?
La domanda che molti si pongono: ha senso passare alla A7CII se hai già la A7C?
Se la usi prevalentemente per fotografia e non senti il bisogno di più risoluzione o autofocus avanzato, la A7C resta una macchina ancora validissima nel 2025. Ma se fai anche video, o vuoi un autofocus più potente e una migliore ergonomia, la A7CII è sicuramente un passo avanti.
Per me, la A7C rimane nel mio zaino da viaggio. Mi dà la sicurezza del full-frame in un corpo compatto, e insieme alla mia Ricoh GRIIIx è la combinazione perfetta per viaggiare leggero senza compromessi sulla qualità dell’immagine.
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.