Come Creare un Progetto Fotografico Ispirato da un Film: La Mia Esperienza con Miyazaki
Hai mai pensato a come un semplice luogo o un film possano trasformarsi in un progetto fotografico completo? A volte, l’ispirazione arriva dai posti più inaspettati. Di recente, ho trovato l'ispirazione guardando il film Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, e durante una visita al cimitero del mio paese ha dato forma a un progetto di immagini profondamente legato al tema della memoria.
In questo articolo ti racconterò il mio processo creativo e ti mostrerò come puoi trasformare una semplice ispirazione in un progetto fotografico significativo.
1. L’Ispirazione: Un Film e un Momento di Riflessione
La prima scintilla è arrivata dal film Il ragazzo e l’airone di Miyazaki, un’opera che esplora la connessione invisibile tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Questo messaggio mi ha colpito profondamente, risvegliando in me l’idea che ci sia un filo che ci lega a chi non c’è più.
Al contempo, ero in procinto di visitare il cimitero del mio paese in occasione della commemorazione dei defunti, una tradizione in cui si portano fiori a chi ci ha lasciati. Questa sovrapposizione tra il film e la mia esperienza personale mi ha spinto a voler raccontare, attraverso le immagini, questo legame invisibile tra vita e morte. Ed è così che è nata l’idea di un progetto fotografico.
Vuoi saperne di più? Guarda il mio video completo su YouTube dove ti racconto tutti i passaggi per trasformare un’ispirazione in un progetto fotografico unico!
2. Come Ho Pianificato il Progetto Fotografico
Una volta trovata l’ispirazione, il passo successivo è stato dare forma a un vero e proprio progetto. In questo caso, volevo che le foto catturassero l’essenza della memoria e della connessione con chi non è più con noi, senza però rendere le immagini troppo esplicite o invasive.
Scelta del Luogo e dei Soggetti
Il cimitero, con i suoi simboli, ombre e luci, si è rivelato un luogo perfetto per questo progetto. Ho scelto di focalizzarmi su dettagli discreti che evocassero rispetto e silenzio: mani che portano fiori, dettagli di lapidi, giochi di luce tra le pietre e le ombre che si proiettano sulle tombe.
Stile e Mood
Per enfatizzare il tema e il tono, ho deciso di scattare tutto in bianco e nero. Le immagini in black & white, infatti, trasmettono un senso di eternità e distacco temporale, perfetto per il messaggio che volevo veicolare. La luce del giorno, forte e definita, creava contrasti intensi che ho esaltato ulteriormente impostando la mia fotocamera con un profilo monocromatico, con un contrasto elevato per ottenere ombre nette.
Ho scattato tutte le foto con la mia fedele fotocamera Ricoh GRIIIx impostando il profilo colore “Black&White Hard”. In modo da avere una base sulla quale lavorare poi in Lightroom.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Anche tu vuoi raccontare le tue storie attraverso la fotografia?
Non importa se stai iniziando o vuoi migliorare le tue capacità, i miei corsi di fotografia sono pensati per guidarti passo dopo passo.
Partiamo dalle basi per arrivare alla street photography, così puoi trovare il tuo stile e raccontare il mondo come lo vedi tu.
Scopri di più e inizia il tuo percorso!
3. Realizzazione delle Immagini
Sul campo, ho lasciato che l'ispirazione mi guidasse, cercando di cogliere dettagli che potessero raccontare la connessione invisibile che sentivo. Non volevo violare la privacy dei defunti, così ho evitato di riprendere intere tombe o nomi. Invece, mi sono concentrato su elementi simbolici, come i fiori o le mani di chi si ferma a ricordare.
Ecco alcuni dei soggetti che ho scelto di immortalare:
Mani che portano fiori, simbolo di rispetto e ricordo.
Dettagli della vegetazione, come fiori e foglie che contrastano con le pietre delle tombe.
Gioco di luce e ombra su lapidi e pietre.
Piccoli animali, come gatti che si aggiravano tra le tombe, simboli della vita che continua.
4. Post-Produzione: Coerenza Stilistica ed Editing
Una volta scattate le foto, sono passato alla post-produzione, fondamentale per dare coerenza a tutto il progetto. Su Lightroom, ho utilizzato presets in bianco e nero che accentuano il contrasto e le ombre, mantenendo il focus sui dettagli e creando un’atmosfera intensa. Ho regolato l’esposizione per bilanciare le aree di luce e ombra e ho applicato un leggero effetto vignettatura per concentrare l’attenzione al centro dell’immagine.
Se vuoi approfondire, ho creato preset specifici per questo tipo di scatti che puoi trovare al link qui in basso.
5. L’Importanza di Creare un Progetto Fotografico
Fare un progetto fotografico ti permette di andare oltre il singolo scatto e di creare una narrazione visiva, qualcosa che ha un significato personale ma che può anche risuonare con chi guarda. Lavorare su un progetto aiuta a migliorare la tua visione artistica, a sviluppare coerenza stilistica e a costruire una collezione di immagini che raccontano una storia.
Spesso, come fotografi, ci troviamo a scattare singole immagini, ma creare un progetto significa dare un contesto e una direzione ai nostri scatti. Questo esercizio non solo affina le nostre abilità fotografiche, ma arricchisce il nostro portfolio con un lavoro più complesso e ragionato.
6. Conclusione: Dall’Ispirazione all’Azione
Questo progetto, nato da un film e da una semplice visita al cimitero, è la prova di come ogni esperienza possa diventare fonte di ispirazione per la fotografia. Miyazaki, con il suo modo unico di rappresentare la connessione tra vita e morte, mi ha dato un nuovo modo di vedere e raccontare questa connessione attraverso le immagini. Se anche tu senti l’impulso di raccontare una storia, lasciati ispirare: un film, un luogo, un’emozione possono diventare l’incipit per un progetto che parli di te e delle tue visioni.
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.